Interdizione, inabilitazione e nomina di amministratore di sostegno

Cos'è l'interdizione giudiziale?

L’interdizione giudiziale è disciplinata dall’art. 414 e seguenti del codice civile che dice: «Il maggiore di età e il minore emancipato, i quali si trovano in condizioni di abituale infermità di mente che li rende incapaci di provvedere ai propri interessi, sono interdetti quando ciò è necessario per assicurare la loro adeguata protezione».

Il provvedimento viene deciso dal Tribunale che verifica se ci sia una un’incapacità di provvedere agli interessi del soggetto.

Con l’interdizione l’incapace non può compiere alcun atto giuridico, né di ordinaria, né di straordinaria amministrazione. La sua posizione è equiparata a quella del minore e, al pari di quest’ultimo, viene nominato, dal Giudice tutelare, un soggetto che provveda a rappresentare, e quindi sostituire, l’interdetto nella cura dei suoi interessi: il tutore.

L’inabilitazione è un istituto del diritto civile che esclude parzialmente il soggetto dalla capacità di agire. La differenza rispetto al presupposto dell’interdizione sta solo nella minore gravità dell’infermità, che consente al soggetto di compiere da solo gli atti di ordinaria amministrazione, mentre deve essere assistito da un curatore per gli atti di straordinaria amministrazione.

A differenza del tutore, non è un rappresentante del soggetto, in quanto non lo sostituisce ma lo affianca.

L’istituto dell’amministrazione di sostegno (A.D.S.) ha la finalità di tutelare, con la minore limitazione possibile della capacità di agire, le persone prive, anche solo parzialmente, della necessaria autonomia nello svolgimento delle normali attività della vita quotidiana.

Tale istituto è rivolto alle persone che per effetto di una infermità o di una menomazione psicofisica non possono, anche solo temporaneamente, provvedere ai propri interessi in modo autonomo ed autosufficiente.

Lo Studio Legale Avvocato Mariani può assistere il richiedente la misura di curatela od amministrazione di sostegno (spesso è un parente della persona) così come può prendere le difese della persona nei confronti della quale la misura viene richiesta e non si ritiene sia necessaria. L’appuntamento può essere fissato tanto presso lo studio in Erba (CO) quanto nella sede di Como.

È indispensabile valutare la situazione con un appuntamento esplorativo volto a verificare se via siano o meno le condizioni stabilite dalla Legge ed intraprendere l’azione più idonea avanti al Giudice Tutelare competente.

Scopri di più
Interdizione, inabilitazione e nomina di amministratore di sostegno. Tutto quello che devi sapere

Alcune domande relative all'interdizione, inabilitazione e nomina di amministratore di sostegno

L’a.d.s. (amministratore di sostegno) è un provvedimento che limita la capacità giuridica di un soggetto che non è più pienamente capace di intendere e volere e la consegna a una figura che lo assiste nelle decisioni più importanti che riguardano la sua vita e il suo patrimonio.

La nomina di amministratore di sostegno può essere chiesta al Giudice Tutelare attraverso un avvocato direttamente dall’interessato o come più spesso accade da qualcuno a Lui vicino, in genere un parente o un amico che si renda conto per primo della non piena capacità del soggetto a prendere decisioni circa i suoi interessi.

La pratica di nomina di amministratore di sostegno svolta attraverso lo studio Legale Avvocato Mariani di solito si svolge rapidamente e se non vi sono opposizioni o situazioni di ostacolo alla nomina, il costo è orientativamente di € 1.200,00 c.a. Il rimborso del procedimento si può chiedere che venga posto a carico del beneficiario.

Hai bisogno di un avvocato esperto in interdizione, inabilitazione e nomina di amministratore di sostegno?

Contattaci telefonicamente o tramite e-mail nei nostri studi di Erba e Como oppure compila il seguente form.

Troverai un legale esperto in grado di fornirti una consulenza sull’interdizione , l’inabilitazione e nomina di amministratore di sostegno.

Contattaci per ottenere una consulenza oggi stesso!

Contatta lo studio legale Mariani per una consulenza o fissare un appuntamento presso il nostro studio.